top of page

"𝓣𝔀𝓸 𝓦𝓻𝓸𝓷𝓰𝓼, 𝓞𝓷𝓮 𝓡𝓲𝓰𝓱𝓽" 𝓭𝓲 𝓚𝓪𝓽𝓮𝓮 𝓡𝓸𝓫𝓮𝓻𝓽

  • Immagine del redattore: Kelly
    Kelly
  • 24 lug 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Amici delle Gatte buongiorno!

Esce oggi, per Triskell edizioni, il libro "Two Wrongs, One Right" di Katee Robert, terzo volume della serie Come Undone. In anteprima per il Blog lo ha letto la nostra Pilou, andiamo a vedere cosa se pensa..

SCHEDA LIBRO:


Titolo: Two Wrongs, One Right

Autrice: Katee Robert

Editore: Triskell edizioni

Serie: Come Undone #3

Collana: Romance

Genere: romcom, second chance, spicy

Pagine: 182

Formato: ebook - cartaceo

Prezzo: 3,99€ - 14,90€

Data di pubblicazione: 24 luglio 2024

Link di acquisto affiliazione Amazon ebook: https://amzn.to/3xGcLK4



TRAMA:


La vendetta è meglio se servita con lui come portata principale.


Otto anni fa, l’ex Sergente d’armi Nathan Schultz si è lasciato sfuggire l’amore della sua vita. Tutti i suoi amici hanno trovato la felicità mentre la sua era sempre più lontana, così ora è finalmente pronto a lottare per Chelsea Callaghan. E non ha paura di giocare sporco.


Chelsea ha sempre seguito le rigide regole imposte dalla sua famiglia, con una sola straziante eccezione. Quando riceve l’invito per il matrimonio di un vecchio compagno di scuola, sa a chi dare la colpa. Se in principio decide di andare con l’intento di confrontarsi con Nathan una volta per tutte, presto si ritrova a passare lì un’intera settimana. Sotto ricatto. Con lui.


Non la darà vinta a Nathan senza prima fargliela pagare. Purtroppo, la vendetta è un piatto che va servito con i vestiti addosso e loro due non riescono a passare del tempo insieme senza toglierseli. Mentre l’insaziabile e veemente passione si trasforma in qualcosa di più, i due iniziano a perdere di vista le ragioni per cui non possono stare insieme.


Ma con così tante decisioni sbagliate che aleggiano fra loro, riusciranno Nathan e Chelsea a prendere quella giusta?

Eccomi a…mici con la mia ultima lettura, tradotta e edita in Italia dalla Triskell, e precisamente Two wrongs, one right di Katee Robert.


Questo è il terzo libro di una serie, e incontriamo Nathan, che otto anni fa ha sposato Chelsea.


I due, dopo un matrimonio celebrato a diciotto anni, si sono persi. Lui, infatti, per motivi che scoprirete leggendo, ha deciso di arruolarsi lasciando la donna che ama. Ma la amava veramente?

Chelsea non lo sa più, ma poiché è necessario chiudere definitivamente la porta al passato, accetta l’invito del suo ancora-marito a partecipare alle nozze di quello che è ancora-per-poco suo cognato.


Nessuno, neanche il fratello di Nathan, infatti, è a conoscenza del loro matrimonio e lei si presenta è soltanto perché vuole fargli firmare i documenti del divorzio.

Una firma sola le consentirà di guardare finalmente al futuro e di lasciarsi alle spalle ciò che prova per Nathan. Tutto semplice, giusto? Quanto ci vuole raggiungerlo in un hotel, fargli mettere la propria sigla e andarsene?


Ma Nathan ha tutt’altro progetto e la ricatta. Se vuole la sua firma su quei documenti, dovrà passare con lui l’intero weekend.

La pressione dei due personaggi che ancora hanno tante cose da dirsi e da dimostrare, sale subito. E non solo la loro, ovviamente.

Ritrovarsi e riscoprirsi molto simili a ciò che sono stati permette a entrambi di comprendere gli errori commessi…


Nonostante la leggerezza della storia, ho riflettuto su quanto molto spesso non si considerano gli sbagli propri e si vedano solo quelli degli altri. Non mi riferisco alla classica pagliuzza e alla trave, ma come un atteggiamento che riteniamo normale o innocuo può essere visto dall’altro.

Nathan otto anni prima ha deciso per il bene suo e di Chelsea, perché voleva darle una garanzia, ma lei non ha considerato quella scelta nello stesso modo. È complicato entrare nella testa altrui, e ancora più difficile scegliere il giusto se non c’è un confronto, un dialogo a monte.


L’ingenuità o l’immaturità – a qualsiasi età si abbia – non aiuta.


E dopo gli errori di due persone, qual è il modo per recuperare?


La strada sembra tracciata, e in discesa, ma ecco riaffiorare un certo comportamento. Una persona nata quadrata può morire rotonda? Ai più potrebbe sembrare di no, eppure se andiamo a scavare in profondità, come sono costretti a fare i nostri protagonisti, forse quegli angoli duri non ci sono mai stati…


Questo romanzo non è molto lungo e si lascia leggere con una certa voracità, grazie ai dialoghi sciolti e alle scene che l’autrice dipinge con maestria (e non mi riferisco solo a quelle piccanti). Gli ultimi capitoli, poi, sono davvero coinvolgenti.

A parte alcuni refusi, l’unica cosa che mi ha un po’ stonato è una lieve caduta nella coerenza del testo sul finale, che ovviamente non è imputabile alla Triskell che ha solo tradotto per l’Italia.


Interessanti anche i personaggi secondari, come Gabe e Elle, oppure Ian e Roxanne, che sicuramente sono stati a loro volta protagonisti dei libri precedenti, anche se questo si legge senza dover per forza aver conosciuto le storie precedenti. Ma non solo questi personaggi: anche chi ha sempre saputo tutto e ha taciuto pur di aiutare Chelsea a guardare al futuro, senza le costrizioni cui si è trovata incatenata per anni. Giuro che quando la protagonista le ha cantate di santa ragione le volevo fare un applauso!


Cosa dirvi di Two wrongs, one right? Se cercate una lettura leggera, rapida, coinvolgente, da gustare in vacanza e da consumare in poche ore, questa fa proprio al caso vostro.


Questa è la canzone che la nostra Pilou vi consiglia di ascoltare durante la lettura: 

Mi fiderò di Mengoni/Madame

Le Gatte ringraziano Triskell edizioni per la copia digitale e il materiale del libro ricevuto in omaggio.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Thanks! Message sent.

Collaborazioni

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page