top of page

𝓡𝓮𝓬𝓮𝓷𝓼𝓲𝓸𝓷𝓮: "𝓡𝓸𝔂𝓪𝓵 𝓓𝓮𝓪𝓵" 𝓭𝓲 𝓐𝓵𝓮𝓼𝓼𝓲𝓪 𝓓’𝓐𝓶𝓫𝓻𝓸𝓼𝓲𝓸

  • Immagine del redattore: Kelly
    Kelly
  • 30 set 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Amici delle Gatte buongiorno!

La nostra Birba oggi ci parla del libro "Royal Deal" di Alessia D’Ambrosio, primo volume, autoconclusivo, della serie Royal Collection, pubblicato in self publishing il 5 settembre. Curiosi di conoscere il suo pensiero..? Andiamo a leggere..

SCHEDA LIBRO:


Titolo: Royal Deal

Autrice: Alessia D’Ambrosio

Editore: Self Publishing

Genere: Contemporary romance, age gap, forced proximity, he falls first, spicy,

Pagine: 462

Serie: Royal Collection #1

Formato: ebook - cartaceo (disponibile per gli abbonati a KU)

Prezzo: 2,99€ - 15,60€

Data di pubblicazione: 05 settembre 2024

Link di acquista affiliazione Amazon ebook: https://amzn.to/3XKqQiC

Link di acquista affiliazione Amazon cartaceo: https://amzn.to/3ZQWai6


TRAMA:


Voglio per te una vita senza rimpianti, una in cui ci sia spazio per una donna che ti faccia battere il cuore. Voglio che l'amore entri nella tua vita e, se per fare in modo che ciò avvenga devo forzarti la mano, allora lo farò.


Il mio nome è Alexander Elijah McLochlann e sono l'Erede al Trono del Regno di Fiann.


Mi correggo: io sono il Re del Regno di Fiann.


Mio padre è appena morto e non mi importa di quello che ha lasciato in eredità ai miei fratelli, io

miro solo a una cosa: la Corona.

Lui, però, ha deciso di rovinarmi la vita anche dall’aldilà e mi ha allontanato dal mio sogno, incastrandomi in un matrimonio combinato con una ragazzina che nemmeno conosco.

No, non gli permetterò di buttare il lavoro della mia vita solo per un suo stupido esperimento sociale.


Sophie DeBentecourt è troppo piccola per me, troppo inesperta e infinitamente fastidiosa, con quei suoi dannati capelli rossi, le efelidi che compaiono ogni volta che si imbarazza e lo sguardo schifato che tenta di nascondere non appena mi vede.


Be' bambina, nemmeno a me piace questa situazione.


Tuttavia ci siamo dentro e dobbiamo farla funzionare, anche se ho cose più importanti a cui pensare. Come i murales di un vandalo che ce l'ha con la mia famiglia; i segreti di mio padre e le sconvolgenti rivelazioni che stanno facendo tremare le fondamenta di Willow Palace.


Insomma, gestire i borbottii di una ragazzina annoiata non rientra proprio tra le mie priorità.


Che ci pensi Darcy, il mio Consigliere.

Ma non troppo.

In fondo, è sempre mia moglie.


"Scopro che il mio cuore ha iniziato a battere in un modo diverso. Non più forte o più piano, solo… diverso, come se stesse ballando. È spaventoso e bellissimo allo stesso tempo."


Mi preparo a questo momento da dieci anni, da quando, dopo aver stretto un accordo con re Keith per rientrare dei suoi debiti, mio padre ha lasciato che la Corona di Fiann mi rinchiudesse in un collegio femminile.

Lì mi hanno insegnato a diventare una Regina, ma soprattutto mi hanno plasmata in modo da essere la moglie perfetta per il principe Alexander.

Hanno tralasciato una sola e insignificante questione: io non voglio diventare sua moglie.


Per fortuna a Willow Palace ho trovato un amico. Darcy Conor è la mia spalla, il mio punto di riferimento. Con lui mi sento davvero libera.

Proprio come non sono con mio marito.

Potrei essere Regina, un giorno. Posso essere una moglie perfetta, ora.

Ma nessuno mi chieda di essere anche felice a Willow Palace.

Quello, non riuscirei proprio a farlo.


«Lo vuoi proprio sapere?»

«Sì, certo.»

«Lasciami libera»

Miciolosi, di solito sapete che non amo i “Royal romance” ma quando ho letto sui social del progetto di alcune delle mie autrici preferite, mi sono subito fatta avanti per il blog perché non potevo lasciarmi sfuggire questa occasione. Ed eccomi qui a parlarvi del primo volume della serie, “Royal deal”, un romance originale, pieno di sfumature impreviste che mi hanno catturato sin dalle prime pagine. Più di tutte mi sono affezionata a Sophie e ho realizzato – dopo essere stata tempestata dalle principesse delle fiabe Disney – che essere principessa non fa proprio per me, che non potrei mai accettare la vita che viene imposta a Sophie. Mi sento più come Belle (come personaggio femminile) o come Malefica (se decido di scegliere la parte oscura delle fiabe).


Ma torniamo alla nostra storia: Alexander è il primogenito e l’erede al trono della famiglia McLochlann e alla morte del padre è destinato a succedergli. Ma alla lettura del testamento il suo percorso, che doveva essere facile, si scontra con le disposizioni testamentarie del padre che “pretende” che lui si sposi con una donna che ha già scelto e con lei concepisca un erede. Al termine dell’anno di matrimonio diventerà sovrano. Un ricatto bello e buono direte voi…ma forse…


“Il mio nome è Alexander Elijah McLochlann e sono l’Erede al Trono del Regno di Fiann.”


Sophie De Bentecourt non doveva diventare regina, ma i piani per lei erano diversi e dopo essere stata in collegio femminile per diversi anni per imparare a essere una regina si trova catapultata a Willow Palace davanti a un uomo che non la vuole, costretta come lui a un matrimonio forzato, dal quale vorrebbe scappare.


“Hanno tralasciato una sola e insignificante questione: io non voglio diventare sua moglie.”


E poi cosa succede direte voi?

Succederà che … no, non posso dirvi di più perché ci sono così tante sottotrame in questa storia che sarebbe difficile non rischiare lo spoiler… e di sorprese ce ne saranno tantissime…


“Potrei essere Regina, un giorno. Posso essere una moglie perfetta, ora. Ma nessuno mi chieda di essere anche felice a Willow Palace.”


L’autrice è riuscita a dare un’impronta originale alla trama, che mi ha fatto vivere la storia tra Alex e Sophie con una totale ansia.

Una regina, Sophie, con cui ci si identifica per la solitudine a cui è costretta, per la vita a cui è destinata, perché non è una donna come le altre e tutta l’istruzione che ha acquisito per il ruolo non l’ha affatto preparata alle varie sfaccettature della vita di corte. Il suo unico desiderio è essere felice, ma è proprio quello che non può essere…

Un re, Alex, che ha vissuto tutta la vita con il fine ultimo di indossare la corona con l’esempio peggiore di padre che potesse avere. Riuscirà a capire che può scrivere lui la propria storia? Avrà il coraggio di decidere il suo destino?


La scrittura è fluida a POV alternati e l’autrice è riuscita a farmi vivere intensamente la storia di Alex e Sophie, i loro pensieri e mi arrischio a dire che sebbene abbia già messo gli occhi sul mio personaggio preferito, che non è Alex, il re darà soddisfazioni e forse la sua evoluzione è forse la parte più significativa della trama, trama che secondo me poteva approfondire alcuni temi che secondo me avrebbero meglio caratterizzato Sophie.


Tra murales contro la corona, una nonna impicciona, un segreto taciuto e tra i pettegolezzi che circolano a palazzo, i nostri protagonisti dovranno trovare il modo di agguantare la vera felicità, ci riusciranno?


In attesa del secondo volume della serie e di scoprire che ne saranno protagonisti, vi invito nel regno di Fiann a conoscere la famiglia McLochlann.


Un abbraccio e buona lettura

Birba

Questa è la canzone che la nostra Birba vi consiglia di ascoltare durante la lettura: Unstoppable (Sia) per Sophie e per il suo coraggio

Le Gatte ringraziano Alessia D'Ambrosio per la copia digitale e il materiale del libro ricevuto in omaggio.


Комментарии

Оценка: 0 из 5 звезд.
Еще нет оценок

Добавить рейтинг

Thanks! Message sent.

Collaborazioni

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page